Organizzazione territoriale
La struttura di AVIS è articolata e suddivisa in sedi Comunali (o di base), Provinciali (o equiparate), 22 AVIS Regionali (in Trentino Alto Adige sono presenti 2 sedi, mentre la sede in Svizzera, fondata da emigranti italiani negli anni ’60, è considerata come Regionale) e una sede Nazionale.
Organi principali
Il Consiglio Nazionale, organo principale eletto ogni 4 anni dall’Assemblea dei Delegati, è formato da 45 membri che rappresentano tutte le Regioni e le Province Autonome d’Italia.
Il Presidente, i Vicepresidenti, il Tesoriere e il Segretario Generale, nonché 4 componenti, eletti all’interno del Consiglio Nazionale su proposta del Presidente, formano il Comitato Esecutivo.
Sono organi di AVIS Nazionale anche il Collegio dei revisori dei conti, il Giurì nazionale, il Collegio nazionale dei probiviri, la Consulta dei Presidenti delle Avis Regionali ed equiparate e il Comitato Medico Nazionale.
Documenti fondativi
Tutte le attività sono regolate da uno Statuto e da un Regolamento associativo.
Esecutivo Nazionale
L’Esecutivo Nazionale delibera su tutti gli argomenti ad esso delegati dal Consiglio Nazionale, del quale esegue le delibere; attende all’ordinaria amministrazione; assume, in luogo del Consiglio Nazionale, le decisioni urgenti da sottoporre alla rettifica del Consiglio medesimo in occasione della prima riunione successiva; coordina le aree dipartimentali inerenti le tematiche più rilevanti per l’Associazione.
Ufficio di Presidenza
Istituito dal Presidente nazionale, fornisce supporto al Presidente e all’Esecutivo nazionale su tematiche di rilevanza associativa: politiche giovanili, sport, progetti di comunicazione, affari legali e riforme.
Consiglio Nazionale
Al Consiglio Nazionale spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per le materie di sua competenza. Tra le sue principali funzioni, ricordiamo:
- l’attuazione degli indirizzi di politica associativa indicati dall’Assemblea generale;
- l’elaborazione delle linee strategiche generali, nel rispetto delle quali il Comitato esecutivo definisce le linee operative di attuazione;
- lo svolgimento dell’ordinaria e straordinaria amministrazione;
- l’approvazione del progetto dei bilanci consuntivi e preventivi da sottoporre all’Assemblea Generale.
Collegio dei Sindaci
Il Collegio dei Sindaci esamina i bilanci e formula in apposite relazioni le proprie osservazioni e conclusioni. Inoltre, esercita il controllo congiunto della contabilità e degli atti amministrativi.
Collegio dei Probiviri
È composto da tre membri effettivi e due supplenti, dotati di adeguata professionalità giuridica.
Tale carica è incompatibile con altra funzione negli organi associativi, anche appartenenti alle persone giuridiche associate ad AVIS.
Svolge la funzione di giudice di primo grado rispetto alle controversie tra AVIS Nazionale e i soci persone fisiche, tra soci persone fisiche appartenenti a sedi di regioni diverse, tra soci persone fisiche e sedi territoriali appartenenti a regione diversa da quella alla quale appartiene l’Avis Comunale, di base o equiparata cui i soci stessi aderiscano, nonché per quelle controversie insorte tra sedi territoriali appartenenti a regioni differenti e, infine, per quelle tra un’associazione territoriale a qualsiasi livello e AVIS Nazionale.
Inoltre, il Collegio Nazionale dei Probiviri svolge la funzione di giudice di secondo grado in merito alle decisioni del Collegio dei Probiviri delle AVIS Regionali ed equiparate in materia di controversie tra soci persone fisiche o tra soci persone giuridiche appartenenti ad associazioni territoriali della stessa regione, ovvero tra soci persone giuridiche territoriali e persone fisiche appartenenti alla stessa regione e decide altresì negli altri casi indicati dal presente statuto.
Giurì
Il Giurì Nazionale è composto da tre membri effettivi e due supplenti, dotati di adeguata professionalità giuridica.
Anche la carica di membro del Giurì Nazionale probiviri è incompatibile con qualunque altra carica o funzione negli organi associativi, anche appartenenti alle persone giuridiche associate ad AVIS Nazionale. Svolge le funzioni di giudice di secondo grado in ordine alle controversie tra associate persone giuridiche appartenenti a regioni diverse ovvero tra singole associate persone giuridiche e l’AVIS Nazionale.
Il Giurì Nazionale esercita, a richiesta di chi vi abbia interesse, anche l’attività giurisdizionale di unico grado nelle controversie fra organi associativi e/o titolari di cariche sociali e gli associati persone giuridiche a tutti i livelli, compreso quello nazionale.